Sistemi-Relazionali-logo-taglineSistemi-Relazionali-logo-taglineSistemi-Relazionali-logo-taglineSistemi-Relazionali-logo-tagline
  • Home
  • Persone
  • Esperienze
  • Attività
  • Consulenza di processo
  • Formazione finanziata
  • Contattaci
✕
orientamento-studio-labirinto
Dis-orientamento
4 Dicembre 2017
scelta-studio-lavoro
La scelta
18 Dicembre 2017
Published by l.mancusi on 14 Dicembre 2017
Categories
  • Azienda
Tags
  • Azienda nevrotica
  • cultura aziendale
  • cultura organizzativa
  • de Vries
Cultura organizzativa
Ogni individuo è portatore di specifiche fantasie che andranno a costituire, nel tempo, il suo teatro privato, il suo mondo soggettivo caratterizzato da particolari stili nevrotici che determineranno, a loro volta, il comportamento duraturo dell’età adulta.

La psicoanalisi delle relazioni oggettuali pone come temi centrali nello sviluppo della personalità sia le interazioni interpersonali che i bisogni istintivi.
Un ulteriore importante contributo da citare è quello degli studi sul mondo infantile che hanno esplorato le modalità secondo cui il comportamento è determinato dall'universo mentale dell'individuo e come tale universo sia popolato da rappresentazioni più o meno stabili di sé e degli altri. Tali rappresentazioni si strutturano nel corso degli anni della crescita tramite le continue interazioni con il mondo esterno ed in particolare con le figure di riferimento – si pensi all’opera di Bowlby - e finiscono con l’essere codificate delle vere e proprie mappe di rappresentazione del mondo e delle relazioni sociali che sono indispensabili per muoversi all’interno della complessità del mondo. Il primo motore nella creazione di tali rappresentazioni sono i bisogni istintivi - che nelle primi fasi della vita costituiscono forze totalizzanti - che vengono tradotti in desideri di soddisfacimento di tali impulsi e quindi in fantasie. Nel corso della crescita queste fantasie evolvono in schemi sempre più complessi che qualche autore ha paragonato a vere e proprie sceneggiature suscettibili di drammatizzazione.
Per differenza di contesto, di nascita e crescita, di esperienze nella primissima infanzia e nelle successive età, ogni individuo è portatore di specifiche fantasie che andranno a costituire, nel tempo, il suo teatro privato , il suo mondo soggettivo caratterizzato da particolari stili nevrotici che determineranno, a loro volta, il comportamento duraturo dell’età adulta.

Teatro privato

Alla luce di quanto detto potrebbe apparire l’immagine di una società irrimediabilmente nevrotica – e secondo alcuni lo è – ma queste persone non sembrano ammalate e non si comportano in modo imprevedibile o bizzarro né tantomeno hanno bisogno di interventi psichiatrici per vivere in maniera soddisfacente la loro vita quotidiana ma, d’altra parte, non possiamo ignorare che il loro comportamento poco flessibile potrebbe limitare l’efficacia della loro interazione col mondo.

Se, a questo punto, proviamo a dare uno sguardo a quello che può accadere in una azienda, un manager che distorce costantemente il modo di percepire le persone del suo team e che tende a leggere la realtà circostante in maniera sistematicamente distorta senza mai avere la possibilità di raddrizzare il tiro, si ritroverà a fare i conti con una capacità decisionale non efficace al 100% e con risultati che molto spesso non saranno soddisfacenti quanto le condizioni “oggettive” lascerebbero prevedere.
Le fantasie intrapsichiche dei personaggi chiave sono uno dei principali fattori che influiscono sul loro comportamento nevrotico e che questi a loro volta danno origine a fantasie comuni capaci di permeare tutti i livelli funzionali determinando, di fatto, una cultura organizzativa compromessa da questo stile dominante. Ciò è tanto più vero quando il potere è fortemente accentrato nelle mani di uno o pochi leader.
Infatti all'interno di organizzazioni sufficientemente sane avviene che le varie personalità manageriali si compensino in qualche modo l'un l'altra tendendo a produrre un ambiente neutro o quantomeno misto: ciò non annulla l'influenza della personalità dei vari leader che contribuiranno comunque alla creazione di una determinata cultura e di un determinato clima, ma pare che una varietà meglio assortita di leader nevrotici sia comunque meglio di una cultura caratterizzata da uno specifico e cronico orientamento disfunzionale.
Gli stili, le fantasie, le nevrosi, tendono a perpetuarsi nelle organizzazioni tramite uniformità o complementarietà degli stili nevrotici tra i vari membri; le politiche gestionali e i processi di selezione e socializzazione diventano gli strumenti di propagazione di tali schemi. Questa omogeneità rafforza, nel tempo, i miti e le leggende dell'organizzazione e porta alla creazione di una simbologia di gruppo fatta di fantasie condivise che costituiscono la mappa interpretativa comune a tutti i facenti parte del team di lavoro.
Mintroff e Kilmann parlano, a tal proposito, di mitologia corporativa ; Larçon e Reitter introducono le nozioni di immagine e di identità aziendale quali modalità comuni – consce ed inconsce - di leggere l'organizzazione.

Share
64
l.mancusi
l.mancusi

Related posts

17 Febbraio 2020

“Il sito è on-line” “Non mi piace!”


Read more
28 Gennaio 2020

Qualcosa non funziona in azienda. Ma cosa?


Read more
25 Gennaio 2019

La fretta nella scelta dei collaboratori


Read more

Comments are closed.

Vuoi maggiori informazioni?



    Cookie e privacy

    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa privacy

    Esperienze

    • Caccia al tesoro AR
    • No-Stress VR
    • Change VR
    • Yoga al parco
    • Yoga al palazzo
    • Trekking yoga
    • La matrioska
    • Il respiro nel bosco
    • Il team ai fornelli

    Attività

    • Extended Reality (XR)
    • Immaginazione creativa in azienda
    • Yoga in azienda
    • Mindfulness e awareness in azienda
    • Artiterapie in azienda
    • Team building

    Contatti

    • Contattaci
    © 2024 Sistemi Relazionali - P.Iva 05677420654. Tutti i diritti riservati. Web design by Sistemi Relazionali
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}